Una classica escursione sulle cime più alte dell'Appennino Tosco-Romagnolo
14 giugno 2009
Bellissima passeggiata dove si toccano alcuni del luoghi più belli e famosi del Parco. L'escursione inizia dal Passo della Calla, raggiungibile da S.Sofia, Corniolo e Campigna se si proviene dalla Romagna, oppure da Stia se si sale dalla Toscana.
Toponimo
|
Quota
|
Tempo
|
Km.
|
Passo della Calla
|
1296
|
0.00
|
0.00
|
Rifugio Burraia
|
1447
|
0.40
|
1.40
|
Terrazza Monte Falco
|
1648
|
1.35
|
4.30
|
Dev. a dx x M. Falterona
|
1583
|
1.50
|
5.20
|
Croce Monte Falterona
|
1654
|
2.05
|
5.60
|
Le Crocicchie
|
1406
|
2.40
|
7.00
|
Capo d’ Arno
|
1379
|
3.00
|
8.40
|
Lago degli Idoli
|
1381
|
3.15
|
9.70
|
Bivio Montelleri
|
1401
|
3.35
|
10.6
|
Passo della Calla
|
1296
|
5.30
|
16.2
|
Tempo ore 5.30 + le soste
|
|||
Dislivello m 630 circa
|
|||
Lunghezza Km. 16.200
|

2 commenti:
...se ce l'ho fatta io che non ho gamba ! E poi farla col tuo cane è solo un piacere !
Lungo il cammino si gode il piacere di ascoltare "la voce del bosco" che parla sottovoce con discrezione! Parla di foglie secche, di rami spezzati, si sassi ricoperti di muschio,di scarabei che ti attraversano il passo,di rumori furtivi tra le fronde,ti volti di scatto e non vedi nessuno solo le foglie mosse da un animaletto,
e poi guardando avanti ti accorgi che il sole è riuscito ad entrare tra il fitto del bosco ed ha lanciato un raggio di luce come fosse una spada!
Ascolta la voce del bosco,essa dice molte cose...
Posta un commento