4° giorno: Periplo del Monte Piana
Il museo storico all’aperto della 1a Guerra Mondiale sul Monte Piana è una delle più importanti testimonianze delle battaglie combattute fra queste montagne. E’ un luogo di memoria e di storia di queste tragiche vicende, dove persero la vita più di 14000 soldati. Il museo è costituito da numerose trincee, gallerie, postazioni militari ed altri reperti storici riportati alla luce e risistemati grazie all’opera volontaria degli “Amici delle Dolomiti” e del “Gruppo volontari amici del Piana-Elio Scarpa”. Per visitare tutto l’altopiano noi abbiamo seguito il percorso segnalato da cartelli, con la numerazione progressiva, ci abbiamo impiegato circa 4 ore, percorrendo circa 6 km. Oltre alla storia bisogna dire che, dal Monte Piana si gode di una bellissima vista a 360° su buona parte delle Dolomiti. Volendo si può anche pernottare al Rifugio Bosi, cosa che abbiamo fatto noi e dove ci siamo trovati benissimo. In una sala del Rifugio c’è anche un piccolo, ma interessante Museo di guerra, con fotografie e oggetti vari recuperati sul Monte Piana. La mattina seguente ci siamo incamminati per ritornare al Rifugio 3 Scarperi, da dove era iniziata questa settimana a spasso per le Dolomiti.
Nessun commento:
Posta un commento