ANELLO DEL MONTE CARPEGNA
1° maggio 2009
Per arrivare alle pendici del Monte Carpegna e più precisamente a Scavolino ci sono diverse strade, ma per chi viene dalla Romagna la strada più comoda è quella che passa da S.Arcangelo di Romagna, Ponte Verucchio, Pietracuta, Secchiano, Novafeltria. Praticamente si percorre buona parte della Valle del Marecchia e devo dire che anche se la strada è un pò lunga è bellissima, contornata com'è ai lati da tante emergenze storiche. Cominciando da Torriana, Montebello, Madonna di Saiano, S.Leo, Rocca di Maioletto, solo per citarne alcune. Allora, 4 km circa dopo Novafeltria, si gira a sinistra per Maciano, poi prima di entrare in paese di nuovo a sinistra per il Lago di Andreuccio; bel laghetto con annesso ristorante, si prosegue e dopo un chilometro si volta a destra per Scavolino.
L'escursione inizia dalla Chiesa, che si tiene sulla sinistra, si percorre un centinaio di metri passando di fianco al campetto da calcio poi si va a destra su sentiero segnato CAI 102.
Una volta scesi dal Passo dei Ladri si ritrova il sentiero percorso in precedenza, che va seguito a destra fino a Scavolino.
Estratto della carta 126 "Alta Val Marecchia" dell' Iga Cartografia-Longiano-FC
TOPONIMO
|
QUOTA
|
TEMPO
|
KM.
|
Scavolino – sent.102
|
742
|
0.00
|
0.00
|
Bivio x Trabocchetto-a sx
|
950
|
0.40
|
1.75
|
Dev. a dx fra i noccioli
|
---
|
1.00
|
3.15
|
Passo Trabocchetto
|
1174
|
1.15
|
3.35
|
Strada asf. Pianacquaio-a dx
|
1140
|
1.45
|
4.75
|
Eremo del Faggio- sent.101
|
1260
|
2.20
|
6.50
|
Passo Trabocchino-sent.102
|
1300
|
2.30
|
7.15
|
Vetta Carpegna - IGM
|
1415
|
3.05
|
8.65
|
Rifugio Fontanelle
|
1340
|
3.30
|
10.3
|
Passo dei Ladri – a sx
|
1260
|
3.40
|
10.7
|
Strada sterrata x Scavolino- a dx
|
1030
|
4.00
|
11.5
|
Scavolino
|
742
|
4.30
|
13.5
|
Tempo ore 4.30 + le soste
|
|||
Dislivello m 700 circa
|
|||
Lunghezza Km. 13.500
|
Nessun commento:
Posta un commento