Escursione sui calanchi e sui gessi del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola. Pur non essendo il crinale principale della Vena del Gesso è una camminata, molto panoramica e varia, da fare esclusivamente col terreno asciutto, altrimenti l’argilla che si attacca alle suole delle pedule, rende inutile il carro-armato delle stesse. In salita si scivola e gli scarponi diventato pesanti. Il giorno dell’escursione era molto bagnato, così invece di rifare il sentiero dell’andata, siamo scesi a Borgo Rivola dove il bus di linea ci ha riportato a Riolo T. Per gli orari clicca qui. Via Fornace, da dove inizia l’escursione, è la prima strada a sinistra dopo lo stabilimento delle terme. Per saperne di più sulla Vena del Gesso: www.parcovenadelgesso.it/ - www.venadelgesso.org/index.html
Toponimo | Quota | Tempo | Km. |
Riolo Terme-Via Fornace | 65 | 0,00 | 0,0 |
Bivio Ca’ Possessione | 106 | 0,10 | 0,5 |
Sella Colle Casette | 223 | 0,45 | 2,3 |
Monte Casazza | 288 | 1,10 | 3,3 |
Bivio - sentiero 513 | 309 | 1,50 | 4,8 |
Chiesa di Monte Mauro | 473 | 2,20 | 6,3 |
Bivio Ca’ Castellina | 323 | 2,35 | 7,6 |
Ca’ di Sasso v. | 289 | 3,40 | 10,1 |
Crivellari | 239 | 3,50 | ---- |
Borgo Rivola | 118 | 4,10 | 12,4 |
Tempo: ore 4,10 + le soste |
Dislivello: m 500 circa |
Lunghezza: Km. 12,4 |
Nessun commento:
Posta un commento