Il toponimo Calamita ha origine dalla magnetite, il minerale di ferro di cui sono ricche le miniere locali. Il Monte Calamita è un promontorio-penisola che si trova nel Comune di Capoliveri, nella parte S-E dell’isola. Ci sono diversi sentieri che lo percorrono, ma i segnavia sono molto scarsi, anzi direi inesistenti, comunque con in mano la carta del Parco dell'Arcipelago Toscano si va, bisogna stare un po’ attenti, pericoli di perdersi non ce ne sono, perché il monte è come un panettone circondato in basso da una strada, quindi da qualunque parte vai giù la trovi, ma resta il fatto che rischi di camminare per delle ore e non arrivare alla meta prefissata.
Toponimo | Posizione | Quota | Tempo | Km. |
Capoliveri | 42°44’35”N,10°22’50”E | 165 | 0,0 | 0,0 |
Trivio | 42°43’59”N,10°23’36”E | 356 | 0,40 | 1,9 |
Grosso incrocio | 42°43’55”N,10°25’02”E | 286 | 2,05 | 4,5 |
Punta di Buzzancone | 42°44’33”N,10°25’20”E | 22 | 2,40 | 6,8 |
Sassi neri | 42°44’18”N, 1025’36”E | 0 | 3,00 | 7,8 |
Fattoria Ripalte | 42°43’37”N,10°25’28”E | 202 | 4,00 | 10,5 |
Capoliveri | 165 | 6,20 | 20,5 |
Tempo: ore 6,20 + le soste |
Dislivello: m 570 circa |
Lunghezza: km. 20,5 |
Nessun commento:
Posta un commento