Il sentiero inizia dal retro del rifugio. In queste escursioni sulle Dolomiti non ho messo le solite indicazioni sul percorso perché sono tutti sentieri ben segnalati, ma comunque bisogna prestare attenzione perché delle volte rispetto alla carta topografica (che bisogna sempre avere), possono essere avvenute delle variazioni. Il sentiero iniziale è tabellato, ma non numerato,poi si percorrono il 561 e il 569.
Toponimo
|
Posizione
|
Quota
|
Tempo
|
Km.
|
Passo Staulanza | 46°25’15”N-12°06’16”E |
1766
|
0,00
|
0,00
|
Bivio Col Agusciei | 46°25’27”N-12°05’41”E |
1971
|
0,40
|
1,70
|
Sella Monte Crot | 46°25’31”N-12°05’58”E |
2092
|
1,00
|
2,30
|
Monte Crot | 46°25’26”N-12°05’54”E |
2158
|
1,20
|
2,60
|
Sella Col Dai Dof | 46°25’33”N-12°05’11”E |
1905
|
2,20
|
4,30
|
Forcella Pecol | 46°25’42”N-12°04’12”E |
1782
|
-----
|
-----
|
Stradello dopo pista sci | 46°25’41”N-12°03’15”E |
1816
|
3,30
|
-----
|
Rifugio Fertazza | 46°25’44”N-12°03’06”E |
1839
|
3,45
|
7,60
|
Bivio Costazza | 46°26’16”N-12°02’59”E |
1579
|
4,30
|
10,2
|
Pescul | 46°26’11”N-12°04’10”E |
1415
|
5,00
|
12,2
|
Tempo: ore 5,00 + le soste |
Dislivello: m. 560 in salita e m. 910 in discesa |
Lunghezza: Km. 12,2 |
Nessun commento:
Posta un commento