Splendida escursione circolare a cavallo del confine fra Romagna e Toscana, nella valle del Santerno, dove vengono toccati luoghi naturali bellissimi come il castagneto di Santa Cristina, le cui piante in questi giorni sono prodighe di fantastici colori autunnali. Ed anche di una certa importanza storica, come la Pieve di Ca’ Maggiore, la chiesa di Santa Cristina e i diversi insediamenti umani che si trovano lungo il percorso. E’ proprio la Pieve è il punto di partenza dell’escursione, dove il sabato pomeriggio si può trovare la chiesa aperta. Per arrivarci bisogna risalire quasi tutta la valle del Santerno in direzione di Firenzuola, pochi km dopo Coniale si attraversa il fiume e si arriva alla chiesa, annunciata dal suo campanile a torre. Volendo si può allungare l’escursione, seguendo interamente il sentiero CAI 729, però non si passa dalla chiesa di S. Michele e dalle case limitrofe.
Altitud. | Tempo | Km. | |
Pieve di Ca’ Maggiore | 318 | 0,00 | 0,0 |
Canovetta | 610 | 0,40 | 1,8 |
La Pozza | 738 | 1,05 | ---- |
Santa Cristina | 733 | 1,25 | 4,0 |
Valico Crocetta | 711 | 1,35 | 4,8 |
Chiesa San Michele a Monti | 594 | 2,05 | 6,2 |
Praticino | 521 | 2,20 | 6,8 |
SP 610-Montanara | 280 | 3,00 | 9,0 |
Pieve di Ca’ Maggiore | 318 | 4,10 | 12,0 |
Tempo: ore 4,10 + le soste |
Dislivello: m 700 circa |
Lunghezza: km. 12,0 circa |
1 commento:
Mi complimento con Lei per questi bellissimi itinerari che Lei ha proposto nel suo sito. E' proprio vero i giovani oggi sono davvero in gamba e Lei ha tutte le preropgative per fare bene e molto in questo campo. La saluto e la terrò presente nei miei lavori futuri.
Paolo Campidori
Posta un commento