nella valle della Poderina – 17 settembre 2011
L’itinerario risale il corso dell’ alto Rabbi in una caratteristica valle e, alla casa della Poderina, dal toponimo significativo, si appresta a salire in territorio toscano, per tornare in Romagna dopo Poggio Coloreto. E’ un bel giro ad anello, percorso la prima volta nel 1999, in un ambiente selvaggio con diversi tratti di sentiero senza segnavia CAI, si toccano diverse case una volta tutte abitate da numerose famiglie che facevano capo a Castel dell’ Alpe. in seguito vedrò di pubblicare un racconto sulla valle della Poderina e i suoi abitanti scritto da Don Paolo Frassineti. Parroco di Premilcuore per più di 40 anni e grande cultore della storia locale, trovò anche il tempo per scrivere un libro“L’ Antico Comune di Premilcuore” sulla storia del paese e i suoi dintorni. A Premilcuore ci si arriva percorrendo la Sp 9 ter che parte da Forlì, oppure dalla Toscana con la strada che sale al Passo del Muraglione e in località Cavallino volta a destra per il valico della Colla dei 3 Faggi e Premilcuore.
Toponimo
|
Posizione
|
Quota
|
Tempo
|
Km.
|
| Sbarra Sp9 dopo ponte | N43 57 04.7 E11 43 58.0 |
610
|
0.00
|
0.00
|
| Molino Biondi | N43 56 47.1 E11 43 40.1 |
577
|
0.20
|
0.90
|
| Ponte sul Rabbi | N43 56 25.1 E11 43 18.9 |
628
|
0.40
|
2.20
|
| Poderina | N43 55 37.3 E11 42 35.9 |
747
|
1.20
|
4.40
|
| Cippo Valdonetto | N43 55 35.1 E11 42 20.2 |
844
|
1.35
|
5.15
|
| Bivio-si va a sx | N43 55 13.1 E11 42 01.0 |
767
|
2.00
|
6.45
|
| Ponte sul Rabbi | N43 55 03.3 E11 42 15.3 |
778
|
2.15
|
7.45
|
| Rif. Sassello | N43 54 38.8 E11 42 23.5 |
863
|
3.00
|
8.75
|
| Bivio- a sx su 303 | N43 55 19.4 E11 43 23.9 |
988
|
3.45
|
11.35
|
| Bivio- a sx fuori sent. | N43 55 55.8 E11 43 50.6 |
1020
|
4.10
|
12.85
|
| Passaggio bosco | N43 56 28.2 E11 43 45.9 |
797
|
4.45
|
14.35
|
| Concolle | N43 56 31.4 E11 43 55.6 |
791
|
4.55
|
14.60
|
| Frassineto | N43 56 44.6 E11 44 04.8 |
768
|
5.05
|
15.15
|
| Inn.su sent. Concolle | N43 56 36.5 E11 43 50.0 |
763
|
5.15
|
15.65
|
| Chiuso anello | N43 56 42.2 E11 43 38.8 |
625
|
5.35
|
16.35
|
| Auto | N43 57 04.2 E11 43 57.9 |
610
|
6.00
|
17.40
|
| Tempo ore 6.00 + le soste |
| Dislivello m 800 circa |
| Lunghezza km. 17.400 |
Estratto della carta escursionistica n°135 "Appennino Tosco-Romagnolo" dell' Istituto Geografico Adriatico di Longiano-FC
Foto scattata nel 1999, dei ruderi delle Caselle
Il sentiero, ben marcato ma non segnato, perde quota rapidamente arrivando ad un abbeveratoio, lì sulla sinistra c’è un piccolo mucchietto di pietre ricoperto completamente dalla vegetazione. E’ quello che resta delle Caselle.Si attraversa il prato successivo con una marea di tracce dovute al bestiame che pascola e ci si abbassa progressivamente, fino alla quota di 800 metri.Qui c’è un passaggio al limite della faggeta che porta ai prati di…
Dopo Frassineto la cosa più semplice da fare è tornare alle Concolle, attraversare il prato davanti alla casa in direzione N-O dove inizia una strada ruspata, che in poco tempo porta alla strada forestale nei pressi del Molino Biondi.


Nessun commento:
Posta un commento