Il Cimone della Bastia (1090 m) è una delle cime più alte del crinale che divide la Valle del Santerno da quella del Senio. Questo crinale è percorso dal sentiero CAI 701 ed è raggiungibile da ambo le parti. Noi siamo saliti dalla
Valle del Senio e precisamente da Mantigno, piccolo borgo di quattro case con la chiesa. Parcheggiato l'auto nei pressi della chiesa si segue la strada, corrispondente al sentiero 40 dei Percorsi naturalistici del Comune di Palazzuolo e dopo aver sfiorato il vecchio cimitero, che si raggiunge con una piccola deviazione a destra, si perviene a Ca' Budrio. Dopo averla
superata si continua sulla strada sterrata e giunti ad un bivio, con piccola cappella, si scende a sinistra e su ponticello in legno si attraversa un misero fosso. Continuando sempre su stradello si transita vicino a due castagneti e si raggiungono le case di Vecchiana. Qui bisogna fare un po' d'attenzione, perché il sentiero è molto infrascato e i segni blu, fatti parecchio tempo fa dal comune di Palazzuolo, sono molto sbiaditi e scarsi. Superate le prime case di...
Vecchiana di sotto, si fanno pochi metri a sinistra, si supera un reticolato steso a terra e al di là di un fossetto si
raggiungono subito i ruderi di Vecchiana di sopra, ormai avvolti dalla...
vegetazione. Si passa in mezzo agli edifici e fatti pochi metri bisogna prestare attenzione ad una traccia, molto scavata, che scende a sinistra fino a diventare un bel sentiero. Si viaggia ora nel folto del bosco, fra vecchi castagni abbandonati, nella parte più selvaggia del fosso,su bella traccia, fino ad uscire allo scoperto a Ca' Frassineto. Rientrati nel bosco e saliti a destra ad un bivio con un vecchio cartello, si attraversa il fosso di Mantigno (oggi secco) e si giunge a Ca'Vecchiana di sotto, si fanno pochi metri a sinistra, si supera un reticolato steso a terra e al di là di un fossetto si
Toponimo
|
Posizione
|
Quota
|
Tempo
|
Km.
|
Chiesa di Mantigno |
N44 07 06 E11 30 11
|
598
|
0.00
|
0.00
|
Bivio Maestà-a sx
|
N44 07 07 E11 29 50
|
622
|
0.20
|
0.70
|
Ca’ Vecchiana di sotto
|
N44 06 55 E11 29 09
|
745
|
0.55
|
2.20
|
Bivio-a sx
|
N44 06 56 E11 29 08
|
757
|
1.00
|
2.20
|
Ca’Vecchiana di sopra
|
N44 06 57 E11 29 03
|
767
|
1.05
|
2.40
|
A sx in discesa
|
N44 06 57 E11 29 01
|
766
|
1.10
|
2.40
|
Bivio- a sx
|
N44 06 52 E11 28 60
|
740
|
1.15
|
2.60
|
Ca’Frassineto
|
N44 06 42 E11 29 08
|
719
|
1.25
|
3.10
|
Bivio- a dx in salita
|
N44 06 39 E11 29 02
|
706
|
1.30
|
3.30
|
Ca’Campertole
|
N44 06 36 E11 28 58
|
734
|
1.40
|
3.50
|
Strada sterrata- a sx
|
N44 06 26 E11 28 57
|
820
|
2.00
|
4.10
|
Quadrivio
|
N44 06 17 E11 29 16
|
804
|
2.10
|
4.80
|
Ca’Montagnana
|
N44 06 08 E11 29 08
|
850
|
2.20
|
5.20
|
Punto panor. M.te Feriale
|
N44 06 14 E11 29 06
|
890
|
2.25
|
5.40
|
Innesto su 701- a dx
|
N44 06 13 E11 28 01
|
1047
|
3.00
|
7.10
|
Cancello – a dx
|
N44 07 26 E11 29 00
|
978
|
4.00
|
10.8
|
Fine discesa-a sx
|
N44 06 57 E11 29 02
|
784
|
4.20
|
11.2
|
Auto
|
N44 07 06 E11 30 11
|
598
|
5.00
|
13.5
|
Tempo ore 5.00 + le soste |
Dislivello m 800 circa |
Lunghezza Km. 13.500 |
TRACCIA PER GPS |
Estratto della carta "I percorsi naturalistici di Palazzuolo sul Senio". |
1 commento:
Bellissimo percorso e interessanti i tuoi particolari fotografici, quella meridiana.....
Posta un commento