La valle del torrente Uso è una piccola valle secondaria racchiusa fra le più titolate Val Marecchia e Valle del Savio. E' percorsa dal torrente Uso che nasce dal Monte Perticara (o Aquilone) e dopo circa 50 km si getta nel Mare Adriatico a Bellaria. Il paese più famoso della valle è Montetiffi , costruito su uno sperone roccioso a 400 metri di altezza. Noto perché vi si fabbricano ancora artigianalmente le teglie per cuocere la piadina
romagnola e per la sua Abbazia, costruita in pietra concia intorno al 1000 dai montetiffesi e donata ai monaci Benedettini. Nella valle ci si può arrivare da Santarcangelo di Romagna oppure dalla superstrada E 45 con uscita a bivio Montegelli. Arturo, Benito, Colombo ed io abbiamo parcheggiato l'auto di fronte alla strada che sale verso Massamanente, dopo Ponte Uso, e ci siamo incamminati su di essa. La strada, asfaltata, dopo qualche tornante si spiana e giunge alla casa di Massa Bagni, dove anticamente c'era una chiesa dedicata a San Cristoforo, adesso sul luogo c'è una maestà.
Si continua in falsopiano e qui la vista spazia a destra, sul cocuzzolo di Montetiffi e la chiesa di Pietra dell'Uso, in fase di restauro, a sinistra su Torriana e Montebello. Facendo un' ampia semicurva a destra
Toponimo
|
Posizione
|
Quota
|
Tempo
|
Km.
|
Auto - Ca’ dell’Uso
|
N43 58 12 E12 17 28
|
165
|
0.00
|
0.00
|
Dev. a dx x MManente
|
N43 58 18 E12 17 52
|
165
|
0.10
|
0.60
|
Inn. su strada-Il Pozzo
|
N43 56 59 E12 18 02
|
425
|
1.30
|
4.80
|
Ponte Romanico
|
N43 56 56 E12 16 46
|
259
|
2.30
|
7.30
|
Arrivo a MonteTiffi
|
N43 57 06 E12 16 38
|
384
|
2.50
|
7.80
|
Abbazia
|
N43 57 06 E12 16 32
|
413
|
2.55
|
8.70
|
Strada fondovalle- a dx
|
N43 57 39 E12 16 30
|
220
|
3.40
|
10.1
|
Deviazione x la chiesa
|
N43 57 41 E12 16 55
|
199
|
3.50
|
10.8
|
Chiesa Pietra dell’Uso
|
N43 57 49 E12 16 43
|
261
|
4.00
|
---
|
Auto
|
N43 58 13 E12 17 29
|
165
|
5.00
|
13.9
|
Tempo ore 5.00 + le soste |
Dislivello m 550 circa |
Lunghezza Km. 13.900 |
Traccia per GPS |
|
| ||||
|
| ||||
|
| ||||
|
| ||||
|
|
Estratto della carta "I sentieri delle farfalle"-IGA Cartografia-Longiano (FC) |
2 commenti:
grazie per aver dato spazio anche a questi posti di immensa poesia, purtroppo un po' sottovalutati dal punto di vista escursionistico... abitando a 15 minuti d'auto faro' quanto prima il giro qui illustrato.
matteo castellani
Grazie a te Matteo. I posti sono bellissimi, purtroppo essendo molto antropizzati i sentieri sono pochi e di questi molti km sono su asfalto. Comunque sono luoghi che bisognerebbe vedere almeno una volta. Ciao.
Posta un commento