Anche questa volta insieme a Massimo abbiamo deciso di servirci dei mezzi pubblici per raggiungere il punto di partenza dell’escursione, c’è da dire però, che l’unico bus per tornare a Faenza da Palazzuolo, c’è alle 15,05 e quindi bisogna partire per tempo e darsi una regolata lungo il percorso. L’escursione non presenta nessuna difficoltà ed il sentiero è segnato molto bene, ci sono dei tratti panoramici e altri da fare attenzione se il terreno e bagnato. Il sentiero è il 519, fa parte del GCR (Grande Circuito della Romagna) ed è anche il sentiero 90, Dino Campana, dei “Percorsi naturalistici di Palazzuolo sul Senio “. Sembra che ripercorra per buona parte l’antica strada comunale che univa i due centri , infatti ogni tanto si trova qualche tratto della vecchia massicciata che riesce a resistere alle intemperie e soprattutto al passaggio di fuoristrada e motori. Lungo il tragitto si può vedere (solo di fuori) la Villa di Gruffieto, oggi ristrutturata, dove ha soggiornato anche il poeta Dino Campana.
Usciti dalla stazione di Marradi si imbocca la strada di fronte, dove ci sono i cartelli segnaletici. All’inizio la strada è asfaltata, poi diventa sterrata e dopo un paio di tornanti viene lasciata per prendere il sentiero alla sinistra, sempre ben segnalato dal CAI.
Alla nostra destra abbiamo la valle del Lamone.
Il 19 ottobre del 1506 vi passò Papa Giulio II accompagnato da Ser Niccolò Macchiavelli e il 24 agosto del 1849 vi passò Giuseppe Garibaldi, accompagnato dal Colonnello Leggero e da Don Giovanni Verità, inseguiti dalle soldatesche Pontificie. |
La Villa di Gruffieto, fu costruita nel 1755 dalle famiglie Baldesi e Fabbroni di Marradi, al centro di una fattoria di oltre 30 poderi. Nel 1938 la Villa insieme ai poderi, fu venduta dall’Ingegnere Agnelozzi, ultimo erede della famiglia originaria, alla famiglia Tolone di Firenze. Nel primo dopoguerra la Villa insieme a una decina di poderi fu poi venduta ai Conti Ferniani di Faenza, e quindi alla Coop. Agricola Badia di Susinana. Ora (1999) la proprietaria della Villa è la Signora Scalini Scala di Firenze. (Notizie tratte da una ricerca di Anna Boschi). |
Quota | Tempo | Km. | |
Stazione di Marradi | 335 | 0,00 | 0,0 |
Cà del vento | 616 | 0,50 | 1,9 |
Cà del falco | 712 | 1,10 | ---- |
Mondera | 782 | 1,30 | 4,7 |
Gruffieto | 713 | 2,30 | ---- |
Prati di Gruffieto | 763 | 3,10 | 9,0 |
Bacero | 748 | 3,20 | ---- |
Campo d’olivo | 722 | 3,35 | ---- |
Palazzuolo sul Senio | 424 | 4,20 | 12,7 |
Tempo: ore 4,20 + le soste |
Dislivello: m. 701 in salita – m. 580 in discesa (GPS) |
Lunghezza: km. 12,7 (GPS) |
Nessun commento:
Posta un commento